• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Business
  • Commenti dell'articolo:6 commenti
HTML5

    GUIDA HTLM5

     
    •  

    Cosa è HTML5?

    tutti i siti web del
    mondo contengono
    questo linguaggio di
    Mark-UP è lo
    scheletro della
    struttura formata di
    TAG che racchiudono
    una pagina Web

    La dichiarazione indica al browser Web che si
    tratta di un documento HTML5.

    L’elemento è l’elemento radice di una pagina

    Html5.

     

    L’elemento contiene metadati sul documento,
    come il titolo, e non viene
    visualizzato nel browser.

    L’elemento specifica il titolo del documento, che
    viene visualizzato nella barra
    del titolo del browser o nella
    scheda della pagina.</p>
    <p>L’elemento <body>
    contiene il contenuto visibile
    della pagina.</p>
    <p>L’elemento <h1> definisce
    un’intestazione grande. Ci sono
    sei livelli di intestazione, che
    vanno da <h1> (il più
    importante) a <h6> (il meno
    importante).</p>
    <p>L’elemento <p> definisce
    un paragrafo.</p>
    <p>L’elemento <ul> definisce
    un elenco non ordinato (un
    elenco puntato) e l’elemento
    <li> definisce un elemento
    dell’elenco.</p>

     

    HTML5 è un linguaggio di markup, non un
    linguaggio di programmazione.
    Viene utilizzato per strutturare e
    presentare contenuti sul Web e
    può essere integrato con altre

    tecnologie come CSS e
    JavaScript per creare siti Web
    dinamici e interattivi.
    Supporto da tutti i browser

    HTML5 è supportato da tutti i browser Web
    moderni, inclusi Google
    Chrome, Mozilla Firefox, Apple
    Safari e Microsoft Edge.
    ricordati di utilizzare un editor di
    testo per semplificare il lavoro
    come visual studio visual studio
    code atom ecc 

    HTML5 è progettato per essere retrocompatibile
    con le versioni precedenti di
    HTML, quindi puoi usarlo per
    creare nuove pagine web o
    aggiornare quelle esistenti.

     Guida HTML5

    introduce nuovi elementi e attributi che

    forniscono maggiore flessibilità

    e funzionalità per gli
    sviluppatori web. Alcuni esempi
    includono gli elementi un ottimo
    sito guida dove puoi imparare
    al massimo HTML5 è
    www.html.it  per creare moduli
    interattivi.

    WWW

    HTML5 è sviluppato dal World Wide Web
    Consortium (W3C), una
    comunità internazionale che
    stabilisce gli standard per il
    web.

    L’elemento <header> contiene il logo del sito e il

    menu di navigazione.

    L’elemento <main> contiene il contenuto
    principale della pagina.

    L’elemento <footer> contiene le informazioni sul
    copyright del sito Web e altre
    informazioni come i
    collegamenti ai social media.

    Questo è solo un esempio di un tema HTML5.
    Puoi personalizzare il tuo tema
    aggiungendo i tuoi stili ed
    elementi di layout.

    <!DOCTYPE html>

    <html lang=”e”>

    <testa>

        <meta charset=”UTF-8″>

        <meta http-equiv=”X-UA-Compatible”
    content=”IE=edge”>

        <meta name=”vista”

    content=”width=larghezza-dispositivo,
    scala-iniziale=1.0″>

        <title>Documento</title>

        <stile>

        modulo{

            display: flessibile;

            direzione flessibile: colonna;

            larghezza: 200px;

            imbottitura: 40px;

        }

        imput{

            margine:10px 0 ;

        }

    </stile>

    </head>

    <corpo>

        <h1> Modulo POST </h1>

    L’elemento <label> definisce un’etichetta per un
    elemento di input e l’attributo for
    specifica l’ID dell’elemento di input
    a cui è associato.

    The <input> element is used to create various
    types of form controls, such as
    text fields, email fields, and
    buttons. The type attribute
    specifies the type of input, and
    the name attribute specifies the
    name of the input field.

    The <textarea> element creates a multi-line

    text input field.

    The <input type=”submit”> element creates a
    submit button that submits the
    form when clicked.

    serve tanto esercizio e capire la logica , HTML5
    non è difficile da imparare e

    capire in un breve lasso di
    tempo è possibile capire la
    struttura base di tutte le pagine
    web importante per correggere
    gli errori SEO e molto altro…

    CSS (Cascading Style Sheets) è un linguaggio
    per fogli di stile utilizzato per
    controllare l’aspetto di una
    pagina web. Può essere
    utilizzato con HTML5 per
    modellare e impaginare le
    pagine web.

    Per utilizzare i CSS con una pagina HTML5,
    puoi includere un elemento nell’
    della pagina che punta a un file
    CSS, oppure puoi includere gli
    stili CSS direttamente nella
    pagina utilizzando un elemento
    Esempio:

    <!DOCTYPE html>

    <html lang=”en”>

    <head>

        <meta charset=”UTF-8″>

        <meta http-equiv=”X-UA-Compatible”
    content=”IE=edge”>

        <meta name=”viewport”

    content=”width=device-width,
    initial-scale=1.0″>

        <link rel=”shortcut icon” href=”Risorsa 8 –
    Copia.png” type=”image/x-
    icon”>

        <link rel=”stylesheet” href=”style.css”>

    In entrambi i casi, gli stili CSS vengono applicati
    agli elementi della pagina per
    controllarne l’aspetto.

    In HTML5, i selettori di tag vengono utilizzati nei

    CSS per selezionare gli
    elementi in base al loro nome di
    tag.

    Ecco un esempio di un selettore di tag che
    seleziona tutti gli elementi

    :

    Copia il codice
    p {
    /* Gli stili CSS vanno qui */
    }
    Il selettore di tag è il nome
    dell’elemento (in questo caso,
    “p”) seguito da una serie di
    parentesi graffe. Gli stili
    all’interno delle parentesi graffe
    vengono applicati a tutti gli
    elementi

    nel documento HTML5.

    Ecco un esempio di come utilizzare un selettore
    di tag per assegnare uno stile
    agli elementi

    in una pagina HTML5:

    Copia il codice
    La mia pagina

    p { colore rosso; dimensione
    carattere: 18px; }
    In questo esempio, agli elementi

    viene assegnato un colore
    rosso e una dimensione del
    carattere di 18 pixel.

    n HTML5, tag selectors are used in CSS to
    select elements based on their
    tag name.

    Here is an example of a tag selector that selects

    all <p> elements:

    {
    /* CSS styles go here */
    }

    The tag selector is the element name (in this
    case, “p”) followed by a set of
    curly braces. The styles inside
    the curly braces are applied to
    all <p> elements in the HTML5
    document.

    Here is an example of how to use a tag selector
    to style <p> elements in an
    HTML5 page:

    Copia il codice<!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <title>La mia pagina</title>
    <style>
    p {
    color: red;
    dimensione carattere: 18px;
    }
    </style>
    </head>
    <body>

    <p>Questo è un paragrafo.</p>
    <p>Questo è un altro paragrafo.</p>
    </body>
    </html>

    In questo esempio, agli elementi <p> viene assegnato un
    colore rosso e una dimensione del carattere di
    18 pixel.

    Spero che aiuti! Fammi sapere se hai
    domande o hai bisogno di ulteriori
    chiarimenti.

    immagine html5

    L’elemento <img> viene utilizzato per inserire un’immagine

    in una pagina HTML5.

    Ecco un esempio di come utilizzare il file <img>

    elemento:

    <img src=”image.jpg” alt=”Descrizione dell’immagine”>

    L’attributo src specifica l’URL dell’immagine

    file e l’attributo alt
    fornisce una descrizione testuale dell’immagine
    per lettori di schermo
    e motori di ricerca.

    Puoi anche utilizzare gli
    attributi width e height per specificare le
    dimensioni dell’immagine in
    pixel:

    <img src=”image.jpg” alt=”Descrizione dell’immagine” width=”200″
    height=”100″>

    L’elemento <img> è un elemento vuoto, il che
    significa che non ha un
    tag di chiusura.

    Questo è un paragrafo.
    Imparare l’HTML5 è utilissimo anche per

    correggere gli errori  del tuo sito
    per  ottimizzare la  SEO

    Spero che aiuti! Fammi sapere se hai domande
    o hai bisogno di ulteriori
    chiarimenti. grazie per aver
    letto la guida HTML5.

    HTML

    Questo articolo ha 6 commenti

    Lascia un commento